Categorie
genitori e figli

Emergenza Coronavirus: un’Opportunità per prendersi Cura della Relazione Genitore – Figlio

dopo i primi momenti legati alla necessità di gestire in famiglia l’ansia legata all’emergenza coronavirus, la necessità di riorganizzare le nostre risorse personali, lavorative, familiari diventa un aspetto centrale nella quotidianità.

All’improvviso ti ritrovi ad avere molto tempo da condividere con i tuoi figli. In molti casi anche lo spazio e le risorse a disposizione in casa vanno gestiti con attenzione se vogliamo che questa convivenza risulti essere un’esperienza piacevole per entrambi!

Se riesci a creare le condizioni per farlo (clima facilitante), può essere un’opportunità per:

  • dare voce alle parole non dette , quello che avresti voluto sempre dire ai tuoi figli ma non hai ancora trovato l’opportunità per farlo
  • verificare quanto sei in grado di creare la ‘giusta distanza‘ che ti consente di fare percepire loro la tua presenza evitando di risultare troppo vicino troppo lontano
  • facilitare lo sviluppo delle competenze di risoluzione dei problemi (problem solving) dei tuoi figli
  • verificare quali diverse possibilità /competenze puoi sviluppare per gestire efficacemente i conflitti con i figli
  • creare / sperimentare nuove regole , verificare quanto funzionano quelle già condivise
  • con i figli più piccoli : sviluppare nuove competenze per gestire capricci / conflitti
  • con i figli più grandi : verificare quali progetti per il futuro hanno i tuoi figli, quale idea si stanno facendo riguardo alla prospettiva di costruire una propria indipendenza economica

Per avere maggiori informazioni, iscriverti al percorso formativo ‘Genitori Facilitanti’ o confermare la tua presenza ad un workshop in programmazione:

Oppure usa il form dei contatti

[contact-form-7 id=”3040″ title=”Contatto Pagina Genitori”]


calendario
vedi il calendario degli eventi in programma

Per ricevere aggiornamenti sulle mie pubblicazioni e le attività in programma, iscriviti alla Newletter utilizzando il form riportato di seguito:


Categorie
genitori e figli

Genitore e Figlio: qual è la giusta distanza?

Genitore e Figlio: qual è la giusta distanza che ci consente di fare percepire loro la nostra presenza evitando di risultare troppo vicini o troppo lontani?

Voglio proporti una storia per esplorare assieme questo tema: il dilemma dei porcospini di Scopenhauer, lo conosci?

genitore e figlio dilemma dei porcospini di Scopenhauer

Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò nuovamente a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro fra due mali. finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.

E’ una metafora che ci aiuta a riflettere sui rischi legati ad uno stile genitoriale inefficace:

uno stile genitoriale iperprotettivo o al contrario ipoprotettivo rischiano di generare malessere nella relazione genitore e figlio.

Lo stile iperprotettivo, che vede il genitore proteggere troppo il figlio, preparare , pre-elaborare l’esperienza, rischia di precludere a nostro figlio quelle esperienze necessarie per crescere bene.

Le esperienze attraverso le quali potrà apprendere come sviluppare le competenze necessarie a nutrire adeguatamente la propria autostima, quali ad esempio il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi, di prendere decisioni, di gestire i conflitti.

Al contrario, uno stile genitoriale ipoprotettivo, caratterizzato da una mancanza o dall’assenza di facilitazione, rischia di portare i nostri figli a sviluppare un senso di inadeguatezza e di insicurezza, che si troverà in qualche modo a dover colmare in futuro.

Lo stile facilitante, ci orienta nel cercare nelle diverse situazioni quel giusto equilibrio che ci consente di essere di aiuto quando è necessario offrire loro il nostro sostegno e di confrontarci con loro quando sentiamo il bisogno di richiedere loro un cambiamento.

I porcospini di Schopenhauer è un’attività che ho creato per aiutare i genitori a riconoscere quali sono i diversi comportamenti che rischiano di generare malessere nella relazione genitore figlio, quei comportamenti che molti di noi hanno appreso dalle tradizioni e che è importante ridurre o eliminare e sostituire con altri maggiormente efficaci. E’ parte integrante del percorso formativo ‘Genitori Facilitanti’, vieni a provarla anche tu!


calendario

esplora il calendario degli eventi , ed iscriviti ad uno dei prossimi workshop in programma

Categorie
genitori e figli

Genitori e Regole che funzionano

A proposito di regole, quanto spesso ti capita di:

  • verificare che tuo/a figlio/a non rispetta le regole?
  • arrabbiarti e di rischiare di perdere il controllo quando vedi che tuo/a figlio/a non rispetta le regole?
  • dispiacerti e rischiare di rinunciare a farle rispettare perché “tanto non c’è verso che vengano rispettate”?
  • domandarti come fare per creare delle regola che funzionano?

Generare delle regole che funzionano e vengono rispettate è una sfida genitoriale importante, in questo articolo proverò ad accompagnarti nel verificare alcune criticità che riguardano la generazione di regole efficaci ed esplorare alcune delle possibili soluzioni.

Condividerò alcuni spunti di riflessione su ciò che ho appreso dalla mia esperienza personale come figlio e come padre e dalla mia esperienza professionale di psicoterapeuta della famiglia e specialista nella formazione per genitori.

perché sono importanti le regole?

per poter generare regole che funzionano è importante innanzitutto verificare da dove nasce la tua esigenza di genitore di avere delle regole che vengano rispettate.

Credo che, l’importanza delle regole possa essere legata in particolare a 2 esigenze principali, che attraverso le regole cerchi di soddisfare:

  • garantire la sicurezza per tuo/a figlio/a
  • tramettere a tuo figlio/a dei valori personali / familiari per te importanti

regole efficaci: quali vantaggi?

Se seguite, le regole consentono a te genitore di sperimentare un senso di sicurezza legato alla consapevolezza che tuo/a figlio/a grazie ad esse saprà evitare situazioni minacciose o pericolose per se stesso/a e per gli altri.

Sulla base di questa sicurezza seguire delle regole consentirà a tuo/a figlio/a di vivere pienamente le proprie esperienze nella piena libertà di apprendere perché percepirà grazie ad esse la tua presenza nello sfondo, una ‘base sicura‘ alla quale fare riferimento quando necessario.
E sviluppare il proprio senso di responsabilità personale, che svilupperà gradualmente fino a raggiungere l’età adulta e la piena autonomia ed indipendenza.

Sarà in grado inoltre a sua volta di creare delle sue stesse regole personali / familiari e calibrarle efficacemente in relazione a ciò che apprenderà dall’esperienza di adulto e di genitore a sua volta, se deciderà di diventarlo.

come generare delle regole che funzionano

una volta verificato il perché le regole sono importanti, credo che lavorare sul ‘come’ farle funzionare possa fare davvero la differenza.

la parola chiave che voglio suggerire per procedere in questa esplorazione sull’efficacia delle regole è ‘negoziare‘.

Come genitore hai diverse opportunità di ottenere che le regole che proponi vengano rispettate.

Una delle quali è l’utilizzo del potere,

che risuona come:

“si fa come dico io”, “sono io che decido” “ti dico io come fare”

e spesso porta con se, nelle situazioni in cui provi della rabbia o sei infastidito/a dal comportamento di tuo figlio/a:

punto e basta! capito?“se non la smetti / allora” “la vuoi smettere di.. ?” “è possibile che non..” ecc.


Come ho già descritto in questo altro articolo, utilizzare o tentare di utilizzare il potere / il controllo con tuo/a figlio/a rischia di portare a conseguenze spiacevoli ed alimentare una sensazione di disagio all’interno della relazione genitore – figlio

Tuo figlio infatti, può:

  • accettare di sottostare al tuo potere di genitore
  • oppure tentare di resistere in tutti i modi possibili cercando di comunicartelo con diverse modalità: capricci, rabbia, tristezza, fuga, isolamento

quando inizi tu ad utilizzare il potere per imporre una regola, probabilmente tuo figlio cercherà di utilizzare il suo potere per importi una sua esigenza.

Risultato? Ne potrebbe nascere un vero e proprio braccio di ferro tra genitore e figlio!

genitori e regole

Un escalation di tentativi di utilizzo del potere che rischia di vedere uscirne un unico vincitore e un perdente :

  • fomentare i conflitto,
  • generare problemi / incomprensioni nella relazione genitore – figlio
  • alimentare abitudini relazionali che nel lungo termine mettono in crisi la relazione
  • promuovere lo sviluppo di queste stesse modalità nella gestione dei conflitti che tuo figlio /a gestirà con i suoi pari

negoziare regole che funzionano

ritornando alla negoziazione, ebbene sì è questa l’alternativa che ti propongo: regole negoziate. Nella mia esperienza sono le uniche che funzionano, nel breve, medio, lungo termine.

Dirai: sembra più faticoso negoziare, ci vuole troppo tempo.

Capisco bene queste preoccupazioni ma ho verificato che, una volta appreso un metodo per generare delle regole efficaci basato sulla negoziazione, e fatta un po’ di palestra nello sperimentare attivamente come funziona, la maggior parte dei genitori riesce a fare funzionare questo tipo di regole che facilitano lo sviluppo di benessere e qualità nella relazione genitore – figlio.

Negoziare significa:

  • generare assieme a tuo figlio/a le regole,
  • verificare che siano centrate sulle sue e sulle tue esigenze
  • sperimentare attivamente diverse regole alternative possibili
  • mantenere quelle che funzionano
  • eliminare quelle ce non funzionano

un vero e proprio piano di sviluppo per gestire al meglio la relazione genitore – figlio, che potrà portarti in breve tempo ad investire meno tempo nella gestione di problemi / conflitti e ad avere più tempo da dedicare al piacere di essere genitore


se come genitore ti senti incuriosito, interessato a questi temi e desideri esplorarli maggiormente con la facilitazione di un esperto e attraverso il confronto attivo con altri genitori questo percorso può fare al caso tuo!

genitori facilitanti

www.stefanocalore.it/servizi/parent-training/

Categorie
genitori e figli

Capricci e Conflitti… come gestirli?

mi capita spesso di incontrare dei genitori per strada, al parco, fuori dalla scuola, in altri contesti e sentirli comunicare con i propri figli (spesso gridando / con un tono della voce alto e un espressione del volto / corporea minacciosa), nel tentativo di gestire i ‘capricci‘, frasi come:

“ é tutto il pomeriggio che fai i capricci.. ”  

“ guarda che se non la smetti di fare i capricci.. “

“ hai visto come si comporta bene il tuo amico / la tua amica? non fa’ mica i capricci come te! “

“ smettila subito con questi capricci inutili! “

“ … devi per forza fare tutti questi capricci?”

“…”

Hai mai riflettuto sul fatto che questo concetto: ‘fare i capricci‘ viene utilizzato esclusivamente dai genitori nel comunicare con i propri figli?
o quando parlano di loro con altri genitori / insegnanti / adulti?

Cos’é realmente un ‘capriccio’?

E’ un insieme di comportamenti che tuo/a figlio/a sta mettendo in atto in una specifica situazione per esprimere e cercare di realizzare una propria esigenza / un proprio bisogno insoddisfatto

Quando ti arriva questo tipo di richiesta, probabilmente quello che accade è che il bisogno che tuo figlio cerca di soddisfare entra in conflitto con un tuo bisogno in quella specifica situazione. Come gestisci questo tipo di situazione?

Come gestire i ‘capricci’?

A volte l’unica soluzione che trovi per risolvere ‘capricci’ / conflitti é quella di utilizzare il potere / agire in modo autoritario? vediamone alcuni esempi:

“ ora facciamo come dico io! smettila subito!! capito?

“vai nella tua stanza e non uscire fino a quando non te lo dico io

“.. venerdì te lo scordi che ti porto al parco con i tuoi amici! ”

” adesso mi hai proprio stancato/a, andiamo subito a casa..

“conto fino a 5.. e se non la smetti allora… “


oppure in modo permissivo? ovvero quello che ti porta a lasciare che sia tuo figlio a ’vincere’, ti porta a ‘lasciar perdere’ , ‘abbassare la guardia’ …

genitore sopraffatto

“ e va bene, hai vinto tu! basta che la smetti!”

“ alla fine la spunti sempre, mi hai sfinito! facciamo come vuoi tu… “

” sei cocciuto/a come un / una.. non so più cosa fare con te

Se ti riconosci in una o entrambe queste modalità di gestione del ‘capriccio’ / conflitto, probabilmente converrai con me che non è piacevole utilizzarle e che spesso non portano i risultati desiderati, anzi spesso generano una spiacevole distanza tra te e lui/lei + emozioni negative per te / entrambi

c’è il rischio inoltre che tuo/a figlio/a apprenda da te come utilizzare questi metodi tradizionali per risolvere i conflitti con i suoi pari, ottenendo gli stessi risultati.

Come uscirne?

un altro modo per uscirne c’è: utilizzare le competenze di Confronto e Gestione dei Conflitti per generare assieme a tuo figlio/a una soluzione condivisa che consenta di uscire entrambi dal conflitto come vincenti.

sviluppare queste competenze non è sempre facile, necessita di una buona dose di:

consapevolezza + pratica quotidiana

Riporto di seguito un esercizio che ti aiuta a verificare quanto potresti averne bisogno:

_________________________

Esercizio sulla gestione dei capricci

Autoconsapevolezza

  • Quanto spesso utilizzi nel tuo vocabolario la parola ‘capricci’ comunicando con tuo figlio / i tuoi figli?
  • E parlando con altri del loro comportamento?
  • A quali comportamenti / situazioni specifiche fai riferimento?
    (Cosa fa , cosa dice in quella situazione tuo figlio)
  • Quali strategie utilizzi per gestire i capricci’ / conflitti?
  • Quanto sono efficaci?

Piano d’Azione

  1. prova a sostituire il tuo abituale modo di gestire il conflitto invitando tuo figlio/a ad identificare e sperimentare attivamente delle soluzioni che vadano incontro alle esigenze di entrambi
  2. verifica assieme a lui/lei quanto è più efficace la nuova soluzione applicata
  3. continua a sperimentare in questa direzione!

buona gestione del capriccio / risoluzione del conflitto!


se come genitore ti senti incuriosito, interessato a questi temi e desideri esplorarli maggiormente con la facilitazione di un esperto e attraverso il confronto attivo con altri genitori questo percorso può fare al caso tuo!

genitori facilitanti

www.stefanocalore.it/servizi/formazione-genitori

Categorie
genitori e figli

Genitori e Clima Facilitante

Quanto spesso ci accorgiamo che con i nostri figli c’è qualcosa che non va?

In alcune situazioni le nostre buone intenzioni non sono sufficienti per creare quel clima piacevole nella relazione con loro che tanto desideriamo.

Il ‘clima facilitante‘ può essere descritto come quel modo di essere in relazione con i nostri figli all’interno del quale la relazione funziona bene.

Quando siamo in grado di ricreare questo tipo di clima assieme ai nostri figli:

  • proviamo piacere nell’ascoltarli e loro nell’essere ascoltati da noi
  • riusciamo a proporci come ‘consulenti’ nell’offrire loro un aiuto, cercare una soluzione ad un problema e loro ci accettano con questo ruolo; entrambi siamo soddisfatti da questo scambio
  • troviamo assieme a loro un modo per rendere piacevole per entrambi il tempo condiviso
  • le regole condivise funzionano, non abbiamo bisogno di fare fatica per farle rispettare, rischiando di utilizzare il potere all’interno della relazione
  • siamo in grado di orientare incomprensioni, i conflitti, difficoltà nella relazione con loro verso una completa risoluzione

come ci comportiamo quando le cose non funzionano?

Non é scontato per un genitore avere questo tipo di consapevolezza.
A volte diamo per scontato che tutto debba andare per il verso giusto e rischiamo di agire istintivamente una serie di comportamenti autoritari o al contrario permissivi che a nostra volta abbiamo appreso ‘tradizionalmente’ dalla nostra famiglia o dalle persone di riferimento per noi maggiormente significative

Questi comportamenti non sempre sono funzionali, non ci aiutano a riportare il clima della relazione in un’area di benessere e rispetto reciproco (clima facilitante).

Quando facciamo fatica a gestire la rabbia ad esempio, rischiamo di agirla con un comportamento di tipo autoritario del tipo “si fa come dico io”:

  • ci arrabbiamo con loro

Rischiamo di ferirli e a volte mostrare loro il nostro dispiacere non è sufficiente.

Altre volte rischiamo di agire in modo permissivo del tipo “hai vinto tu”:

  • lasciamo decidere a loro
  • rinunciamo a gestire la situazione perché sentiamo la fatica o non ci sentiamo in grado di influenzare il loro comportamento in alcun modo

Rischiamo di vivere un senso di frustrazione, reprimere la nostra rabbia.

Non sempre abbiamo la prontezza, gli strumenti, la sensibilità per accorgerci in una determinata situazione che il clima relazionale sta deteriorandosi e il malessere rischia di prendere il sopravvento.

“Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. 
Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. 
Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. 
Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli.”

  Janusz Korczak – “Quando ridiventerò bambino”

l’importanza del feedback per verificare il livello di benessere nella relazione

Abbiamo una grande opportunità per migliorare la qualità della relazione con i nostri figli e per agire come promotori / facilitatori del benessere nella relazione con loro: verificare l’efficacia dei nostri comportamenti osservandone le conseguenze, raccogliendo attivamente i feedback che ci danno i nostri figli, verificando quando e quanto siamo in grado di influenzare il clima relazionale con i nostri figli.

Per agire questo tipo di automonitoraggio, facendo riferimento ad una particolare situazione possiamo chiederci: “cosa ho fatto/detto?”, “che effetto ha avuto su mio/a figlio/a?”, “quanto é stato percepito in modo efficace ciò che intendevo comunicare”?

Proviamo quindi a metterci nei panni dei nostri figli:
quali dei nostri comportamenti hanno sortito l’effetto da noi desiderato / quali no?

Con un po’ di allenamento questo tipo di verifica ci può portare ad identificare: 

  • cosa ha funzionato / cosa non ha funzionato nella nostra comunicazione,
  • quali esigenze, emozioni hanno trovato un’opportunità di essere ascoltate / percepite ma non ascoltate / ignorate

possiamo quindi anche esplorare cosa avremmo potuto fare diversamente?

per facilitare noi stessi ad identificare nuove opportunità di relazionarci con loro.

mettendoci in gioco, con questo tipo di automonitoraggio e sperimentazione attiva possiamo attivare un processo virtuoso di cambiamento che può portarci ad influenzare efficacemente il clima della relazione genitore / figlio orientandolo verso la generazione di maggiore qualità e benessere.

perché è importante un clima di benessere nella relazione genitore / figlio?

La qualità della relazione che possiamo garantire può fare la differenza in particolare nell’offrire ai nostri figli le condizioni che facilitano lo sviluppo delle competenze chiave che é importante e necessario possedere per affrontare efficacemente le sfide rappresentate nella vita di tutti i giorni dalla relazione con noi stessi, gli altri, il contesto in cui viviamo.

Solo all’interno di un clima facilitante, caratterizzato da qualità e benessere e possibile agire come facilitatori dello sviluppo di tali competenze.

Molte ricerche a livello mondiale trovano un comune punto di incontro a riguardo in quelle che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha definito ‘Life Skills’, competenze per la vita

  • Consapevolezza di sé  
  • Gestione delle emozioni
  • Gestione dello stress
  • Empatia
  • Creatività
  • Senso critico
  • Prendere decisioni
  • Risolvere problemi
  • Comunicare efficacemente
  • Gestire le Relazioni interpersonali.

“Aiutando i bambini e gli adolescenti ad acquisire queste capacità li si attrezza a far fronte alle sfide della vita quotidiana e li si aiuta a gestire il proprio benessere (…) sembra che i meccanismi tradizionali attraverso i quali si apprendevano tali competenze non funzionino più adeguatamente di fronte alla complessità creata dai profondi cambiamenti sociali e culturali degli ultimi decenni, quali la crescente influenza dei media (…) i progetti di Life Skills Education possono rispondere all’esigenza sempre più diffusa di reperire strumenti e modalità per fronteggiare tale crescente complessità”

prevenzione del disagio

oltre a facilitare i nostri figli nel proprio processo di crescita personale , un clima facilitante nella relazione genitore figlio ha anche una funzione preventiva: facilita la prevenzione di molte tipologie di disagio psichico, tra le quali: dipendenza affettiva , dipendenza da sostanze, dipendenza da videogiochi, dipendenza da gioco d’azzardo, bullismo

bibliografia:
Educare le life skills. Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità di Marmocchi Paola, Dall’Aglio Claudia, Zannini Michela – Centro Studi Ericsson (2004)

sito web dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: WHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2

____________________

se come genitore ti senti incuriosito, interessato a questi temi e desideri esplorarli maggiormente con la facilitazione di un esperto e attraverso il confronto attivo con altri genitori questo percorso può fare al caso tuo!

formazione genitori

https://www.stefanocalore.it/servizi/formazione-genitori/

Categorie
genitori e figli Uncategorized

Facilitare lo Sviluppo delle Competenze di Risoluzione dei Problemi (Problem Solving) dei nostri Figli

Qual é la ‘giusta distanza‘ che ci consente di fare percepire ai nostri figli la nostra presenza, evitando di risultare ingombranti o al contrario assenti e di facilitarli nella risoluzione di un problema?

Modificando il nostro modo di comportarci e di comunicare con i nostri figli possiamo apprendere come ‘calibrare‘ tale distanza in modo efficace.

Una premessa importante per iniziare a ricercare la ‘giusta distanza‘ é riuscire a liberarsi del pregiudizio/credenza: ‘sono adulto e in quanto tale sono più competente di mio figlio‘  e aprire la possibilità di uno scambio reciproco nella relazione genitore – figlio con un: ‘io e mio figlio siamo diversi. Posso apprendere come osservare / facilitare lo sviluppo di una piccola persona pienamente competente‘. A volte attuare questo cambiamento di prospettiva rappresenta una sfida importante per molti genitori.

Da questa ‘giusta distanza‘ possiamo accorgerci come a volte, con l’intenzione di proteggere / aiutare /rendere autonomi i nostri figli rischiamo di essere ‘troppo presenti‘,  o ‘troppo distanti‘, ciò diventa maggiormente evidente nelle situazioni nelle quali nostro figlio é impegnato nella risoluzione di un problema.

Esercizio: prova a ricordare una situazione recente nella quale tu eri impegnato/a nella risoluzione di un problema. Immagina di essere in quella situazione in questo momento e di condividere quello che stai vivendo con una persona per te importante, che nel cercare di aiutarti utilizza uno dei 12 comportamenti indicati di seguito:

1. Comandare, dare ordini, dirigere, esigere
‘devi fare in questo modo!’
‘smettila di…’

2. Minacciare, ammonire
‘se continui in questo modo non… ‘
‘se non ti sbrighi a trovare una soluzione… ‘

3. Moralizzare, fare la predica, sentenziare, esortare
‘devi cavartela da solo/a… ‘
‘sei sempre il solito/a …’
‘come hai potuto non accorgertene? Dovresti fare più attenzione!’
‘di solito sei più coraggioso/a…’

4. Consigliare, offrire suggerimenti o soluzioni
‘sarebbe meglio se… ‘
‘dovresti provare con…’
‘la cosa migliore da fare è… ‘

5. Persuadere con la logica, argomentare, insegnare, spiegare
‘ti spiego io cosa è successo… ‘
‘l’esperienza insegna che… ‘

6. Giudicare, criticare, biasimare
‘stai affrontando il problema in modo superficiale… ‘
‘non è questo il modo giusto per risolvere questa situazione’

7. Elogiare, adulare, assecondare
‘ di solito sei così attento/a e coraggioso/a… ‘
‘ ti considero intelligente e capace di … ‘

8. Ridicolizzare, umiliare, etichettare
‘ é ridicolo fare in questo modo!’
‘ ma bravo/a, guarda in che situazione ti sei ritrovato!’
‘ sei davvero ingenuo/a a pensare che… ‘

9. Interpretare, diagnosticare, analizzare
‘hai da sempre dei problemi con l’autorità… é per questo che ti comporti in questo modo’
‘è la tua insicurezza che ti porta a …’
‘ti sei fatto/a influenzare dai giudizi degli altri’

10. Rassicurare compatire, consolare, minimizzare, simpatizzare
‘vedrai che tutto si risolverà presto.’
‘non è poi così tragica la situazione, pensa se / a …’
‘ succede anche a me…’

11. Indagare, inquisire
‘da quanto le cose vanno avanti in questo modo?’
‘quando ti sei accorto/a di questo? non avevi notato che?

12. Ignorare, eludere
‘non pensarci ora, ti va di andare a fare una passeggiata?
‘parlando d’altro… come é andata con …?

Quale di questi 12 comportamenti ti ha ‘toccato‘ maggiormente? Che effetto ha avuto su di te? Quale utilizzi maggiormente nel cercare di aiutare tuo figlio/a? Quale effetto può avere su di lui/lei?

Eliminando il più possibile questi 12 comportamenti, possiamo ricalibrare la nostra distanza e mettere in gioco, nella relazione, le nostre competenze di contatto e presenza: comprendere e fare sentire compresi i nostri figli, centrandoci sulla loro esperienza, entrando nei loro ‘panni’. Facendo percepire loro la nostra presenza, la nostra fiducia e il nostro sostegno in modo equilibrato, adeguato alle loro esigenze, evitando di rimanere troppo distanti o di entrare in modo ingombrante nella loro esperienza.

bibliografia:

  • Genitori efficaci. Educare figli responsabili” – Thomas Gordon, Ed. La Meridiana
  • Né con le buone né con le cattive” – Thomas Gordon, Ed. La Meridiana
  • Relazioni efficaci” – Thomas Gordon, Ed. La Meridiana

Per avere maggiori informazioni, iscriverti al percorso formativo ‘Genitori Facilitanti’ o confermare la tua presenza ad un workshop in programmazione:

Oppure usa il form dei contatti

[contact-form-7 id=”3040″ title=”Contatto Pagina Genitori”]


calendario
vedi il calendario degli eventi in programma

Per ricevere aggiornamenti sulle mie pubblicazioni e le attività in programma, iscriviti alla Newletter utilizzando il form riportato di seguito:


Categorie
genitori e figli

Genitori: Competenze per Gestire i Conflitti con i Figli

genitori gestione conflitti

Quante volte ti capita di…

> alzare la voce / urlare ai tuoi figli?
> utilizzare le minacce come metodo per risolvere un conflitto?
“Se non ti metti subito le scarpe e scendi da lì vedi cosa succede…”
> o in alternativa le punizioni? “Adesso vai in punizione!”

Sono comportamenti che molti genitori utilizzano per risolvere i conflitti quando i figli rispondono con un’opposizione tenace ad una specifica richiesta del genitore.

Categorie
genitori e figli

Autorealizzazione e Indipendenza Economica dei Figli

Giovanni Minoli di Radio24 mi ha intervistato su questo tema lunedì 16/5/2016 all’interno della trasmissione Mix24. Di seguito il link al podcast per riascoltare la puntata e le relative notifiche twitter:


http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/mix24/trasmissione-maggio-2016-100246-gSLAMDgaeB

 

#Facilitare i #figli nell’identificazione del #talento ma anche nell’esame della realtà, nella ricerca di un lavoro che vada incontro alle loro esigenze in termini di #autorealizzazione / #indipendenza economica, rappresenta una sfida molto importante per le #famiglie di oggi. 

Credo innanzitutto nella possibilità che i genitori hanno di creare fin dai primi momenti di vita assieme ai propri figli un #climafacilitante (del quale ho già scritto in un precedente articolo), all’interno del quale le diversità trovano maggiori possibilità di essere riconosciute , accettate , valorizzate e di conseguenza anche le diverse esigenze dei componenti della famiglia possono essere identificate, ascoltate.

Aumentano le possibilità di prendere delle decisioni, risolvere problemi e conflitti attivando le risorse creative della famiglia per ricercare una soluzione che incontri di volta in volta le esigenze di tutti.

Nel caso della ricerca di un lavoro / dell’indipendenza di un figlio dalla famiglia di origine, questo tipo di clima relazionale può aiutare nell’identificazione di una soluzione efficace che comprenda tempi e modalità di attuazione concordate.

Al contrario, la presenza di un clima relazionale ostacolante, rischia di creare nel medio/lungo termine quelle distanze e incomprensioni che tendono a far persistere problemi e lasciare i conflitti irrisolti, minacciando l’integrità della famiglia. Le esigenze dei diversi componenti della famiglia non trovano modo di essere condivise, non vengono identificate, né ascoltate.

Si rischia l’escalation del conflitto e la rottura delle relazioni.

Un esempio di escalation del conflitto che diventa difficile da gestire riguarda proprio una separazione di un figlio dal nucleo familiare che viene agita in tempi e modi non adeguati alle esigenze di una o più delle persone coinvolte: qualcuno rischia di uscire da questa situazione come perdente, nei casi più difficili tutti i componenti della famiglia rischiano di uscirne perdenti quando c’é una rottura della relazione con i figli.

A volte alcuni genitori ad esempio perdono la fiducia nella possibilità che il proprio figlio riesca a costruire una propria indipendenza dalla famiglia di origine e rischiano di agire dei comportamenti o soluzioni estreme poco efficaci nel facilitare questo processo di cambiamento. 
 

Ad orientare il conflitto verso un’escalation contribuisce molto infatti lo stile di gestione del la diversità / del conflitto dei genitori:
 

uno stile #permissivo / #passivo, che tende ad assecondare un comportamento o una scelta di un figlio che uno o entrambi i genitori non ritengono accettabile, ad es.: quella di rimanere a vivere in casa oltre ad una certa età, cambiare facoltà universitaria, prolungare un periodo di studi all’estero, non contribuire economicamente al bilancio familiare, ecc…


o al contrario uno stile #autoritario / #aggressivo, ad es.: denunciare un figlio alle autorità, imporre delle norme di convivenza rigide  altro tipo di limitazioni , togliere la patente ecc..

Entrambi gli stili portano nel lungo termine all’identificazione di soluzioni limite non condivise che generano emozioni negative forti, che spesso vengono ignorate, non contattate, non gestite e direttamente agite senza che vi sia la possibilità di incontrare le altre persone della famiglia coinvolte nella ricerca di una soluzione condivisa.

Qual’é il momento ‘giusto’ perché un figlio se ne vada da casa?

Non esiste a mio avviso il momento ‘giusto’ per un figlio per andare via dalla casa nella quale é cresciuto, ma va ricercata con attenzione, ascolto e reciproca comprensione una dimensione di dialogo all’interno della famiglia che faciliti l’identificazione di una soluzione che vada incontro alle esigenze di tutti.

Un momento particolarmente prezioso che riveste un’importanza fondamentale é quello della verifica: possiamo riconoscere a noi stessi e ai nostri figli la possibilità di verificare che la soluzione scelta incontri le esigenze di tutti?

ogni giorno può essere un buon momento per decidere di cambiare direzione..


se come genitore ti senti incuriosito, interessato a questi temi e desideri esplorarli maggiormente con la facilitazione di un esperto e attraverso il confronto attivo con altri genitori questo percorso può fare al caso tuo!


Genitori Facilitanti – parent training: percorso formativo per Genitori

Categorie
genitori e figli

Genitori senza Controllo

“Uno dei sentimenti più gratificanti che io conosca, ed una delle esperienze che meglio promuovono la crescita dell’altra persona, sorge dall’apprezzare un individuo nello stesso modo in cui si apprezza un tramonto. Le persone sono altrettanto meravigliose quanto i tramonti se io li lascio essere ciò che sono. In realtà, la ragione per cui forse possiamo veramente apprezzare un tramonto é che non possiamo controllarlo. Non tento di controllare un tramonto. Ammiro con soggezione il suo dispiegarsi”.      
Carl Rogers   

 

Mi ritrovo spesso e volentieri, in particolare da quando sono diventato genitore, a ricordare questa metafora utilizzata da Carl Rogers, il fondatore dell’approccio centrato sulla persona al quale faccio riferimento non solo come professionista, ma che rappresenta un credo profondamente radicato nel mio modo modo di essere.

Mi aiuta a riflettere riguardo a ciò che accade ogni qualvolta (non ci riesco sempre!) sono in grado di lasciare da parte il controllo e creare assieme a mia figlia un contatto di qualità: in quei momenti provo un profondo senso di soddisfazione, posso osservare con curiosità il suo modo di essere e riconoscere, apprezzare la sua diversità, mi sento arricchito dalla sua presenza; riconosco l’opportunità di apprendere qualcosa di importante sulla vita, su di lei, su me stesso, sulla nostra relazione.

Lasciando da parte il controllo, noi genitori abbiamo la possibilità di riconoscere ed apprezzare maggiormente i nostri figli nella loro diversità.
Questo tipo di riconoscimento é una delle condizioni sufficienti e necessarie per aiutare i nostri figli nell’esprimersi autenticamente per ciò che sono, facilitati da noi nella scoperta di loro stessi e della loro unicità.

Al contrario, ogni qualvolta invece tentiamo di agire un qualche tipo di controllo nella relazione con loro o su di loro, rischiamo di creare delle distanze che possono farli sentire incompresi e non accettati per ciò che sononon valorizzati o squalificati da noi.
Questo tipo di distanza rischia di ostacolare nel medio e lungo termine il processo di sviluppo della loro autostima e di influenzare negativamente i loro comportamenti.
Il tentativo di agire una qualche forma di controllo ha inoltre un ulteriore conseguenza : spesso i figli reagiscono ai nostri tentativi di controllo con tutte le energie che hanno a disposizione!

Abbiamo molte possibilità oltre a quella di utilizzare il potere nella relazione con loro  che possono portare a dei benefici importanti e promuovere lo sviluppo di benessere e qualità nella relazione genitore-figlio.

Genitori facilitanti: una sfida esistenziale o una concreta possibilità?

____________________

se come genitore ti senti incuriosito, interessato a questi temi e desideri esplorarli maggiormente con la facilitazione di un esperto e attraverso il confronto attivo con altri genitori questo percorso può fare al caso tuo!

genitori facilitanti
https://www.stefanocalore.it/servizi/formazione-genitori/
Apri whatsapp
1
come posso aiutarti?
Ciao, come posso aiutarti?